I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
Nata nel 1908 in quello che al tempo era il piccolo villaggio di Seki, nella regione di Gifu, il gruppo Kai realizza, da oltre cent’anni, i migliori coltelli giapponesi disponibili sul mercato mondiale.
Kai combina i dettami dell’antichissima arte dei fabbri forgiatori di spade da samurai con le più innovative tecniche produttive odierne, con lo scopo di creare nuovi coltelli giapponesi che – pur rimanendo fedeli alla tradizione – dettino un nuovo e irraggiungibile standard di qualità e perfezione. Chiara conseguenza di questa volontà è il design accattivante in grado di sposare una forma gradevole e moderna all’estetica tipica della forgiatura nipponica che dona loro quell’inconfondibile tocco di estremo oriente.
L’altissima qualità delle materie prime utilizzate, la precisione con cui vengono studiati e le tecniche produttive all’avanguardia fanno sì che i coltelli Kai vengano spesso utilizzati da professionisti dalla cucina. Ciononostante, nella vasta gamma di prodotti dell’azienda nipponica, sono comunque presenti anche coltelli giapponesi (e non) indirizzati a coloro che, anche tra le mura di casa, non vogliono rinunciare all’utilizzo di una lama di grandissimo pregio. I coltelli di Kai sono studiati per incontro alle diverse possibili esigenze culinarie che ciascuno può vivere in cucina. Minimo comun denominatore sono l’eccellenza delle capacità di taglio e la grande durata delle lame, che li rendono strumenti straordinari per l’uso quotidiano.
Iniziamo questo tour nel mondo della coltelleria giapponese di Kai con due serie di coltelli particolarmente apprezzate da chi è alla ricerca di un coltello che, pur senza essere professionale, garantisca delle ottime prestazioni di taglio e una lama durevole nel tempo. Le linee Wasabi Black e Seki Magoroku Redwood si distinguono dalla concorrenza grazie all’egregio rapporto qualità/prezzo che consente di acquistare una lama di grandissimo valore con una spesa comunque contenuta.
Queste serie di coltelli giapponesi presentano nel loro catalogo sia le classiche lame simmetriche a foggia europea a cui siamo abituati, sia le tradizionali lame ad affilatura asimmetrica, ovvero prodotte con il filo spostato lateralmente rispetto al centro e con un’affilatura che produce un angolo più acuto su uno dei due lati della lama.
Realizzata con materiali funzionali e resistenti che garantiscono la possibilità di un utilizzo intensivo e privo di complicazioni, la serie Wasabi Black di Kai risulta essere un’opzione fortemente consigliata per la scelta delle lame casalinghe.
Il design è semplice e minimale. Per questa serie è stata studiata un’impugnatura a forma a castagna costituita da un’innovativa combinazione di propilene (ottimale per questioni igieniche) e polvere di bambù al fine di garantire sempre un alto grado di maneggevolezza e comfort. Al manico nero è fissata, tramite un collarino di metallo satinato, l’elegante lama in acciaio inossidabile lucidato a specchio.
La serie Seki Magoroku Redwood di Kai è stata pensata per coniugare un’estetica minimalista alle tradizionali forme dei coltelli giapponesi. Il termine “magoroku” rimanda proprio alla classica forma del coltello giapponese, riprodotta da secoli secondo i principi della forgiatura delle lame samurai. A differenza dei prodotti della serie Wasabi Black, il manico di questi coltelli è realizzato in sequoia, un legno naturalmente ricco di olii e di conseguenza impermeabile all’acqua.
La linea Shun Classic di Kai è una serie di coltelli giapponesi di pregio frutto di un lungo studio nei minimi dettagli e capace di attirare l’attenzione sin dal primo sguardo. Questa serie si indirizza ai professionisti della cucina, ma anche a coloro che desiderano per la propria collezione una lama di un livello superiore.
Questi coltelli presentano un nucleo della lama in acciaio estremamente duro VG Max, rivestito con 32 strati di acciaio Damasco satinato. La combinazione di questi diversi tipi di acciaio rende la lama contemporaneamente dura ed elastica. L’affilatura simmetrica garantisce tagli netti e precisi, con prestazioni che durano a lungo nel tempo. Il manico in legno pakka nero ha mantenuto la tradizionale forma giapponese a castagna che garantisce una presa sicura ed ergonomica durante il taglio. Il legno, inoltre, è stato lavorato con resine pregiate che lo rendono particolarmente resistente all’uso e all’umidità.
Shun Premier Tim Mälzer di Kai è una serie di primissima qualità, pensata per soddisfare le esigenze e le richieste dei cuochi professionisti. Questa linea coniuga le eccellenti caratteristiche dei materiali della serie Shun Classic con un’estetica di una modernità senza precedenti.
La lama è percorsa da tre differenti texture che rendono questi coltelli giapponesi dei modelli unici e inimitabili: dal dorso al centro la superfice è martellata secondo la tradizionale lavorazione giapponese Tsuchime, finalizzata a facilitare il distacco dell’alimento tagliato dalla lama; oltre si passa a una damascatura opaca fino ad arrivare al filo di precisione lucidato a specchio. Il nucleo della lama è realizzato in acciaio estremamente duro VG Max, rivestito con 32 strati di acciaio Damasco. La combinazione di questi diversi tipi di acciaio rende la lama contemporaneamente dura ed elastica. L’affilatura simmetrica garantisce tagli netti e precisi, con prestazioni che durano a lungo nel tempo. Il manico in legno di noce ha una forma simmetrica, adatta sia a destri che mancini, ed è percorsa da un codolo che assicura sempre stabilità ed equilibrio durante il taglio.
I coltelli giapponesi Kai costituiscono un’opzione tutta da scoprire nel panorama della coltelleria. I prodotti di questa azienda rispondono egregiamente alle esigenze di ogni tipo di cuoco, indipendentemente che lavori nella cucina di casa propria o in una cucina professionale.
Il catalogo comprende ancora tanti e diversi modelli di coltello, pensate in diverse combinazioni di design per andare incontro a tutti i gusti.