Skip to content
Sei un professionista del Mondo Horeca? Clicca qui
Wishlist, 0 items

LO CHAMPAGNE NON SI STAPPA...SI SCIABOLA!

10 luglio 2014

LO CHAMPAGNE NON SI STAPPA...SI SCIABOLA!

Avete mai sentito parlare del "sabrage".

Il sabrage deriva dalla parola "Sabrè" che significa sciabola ed è un' antica tecnica che risale alla tradizione francese e che consiste nell' aprire una bottiglia di champagne con un colpo di sciabola.

Questa tradizione è nata durante il periodo Napoleonico , quando gli ufficiali della guardia Reale festeggiavano le loro vittorie e promozioni aprendo le bottiglie di Champagne con un colpo di sciabola che rappresentava, in quel periodo, l' arma per eccellenza della cavalleria francese.

Un vero e proprio rito militare e che oggi viene riproposto in feste e occasioni particolari dove "la sciabolata"rappresenta un momento originale e spettacolare da vedere.

Per riuscire nell' "impresa" e stupire i vostri ospiti  è necessaria un po' di pratica!

Di seguito vi diamo alcuni consigli di come procedere al meglio alla realizzazione di questa tecnica:

Prima di tutto la bottiglia che si sceglie deve essere di spumante, champagne o bollicine e deve essere ad una temperatura che si aggira dai 3° ai 6°.

Con un gesto delicato si deve togliere la gabbietta posizionata sul collo e ,se la bottiglia è a temperatura consigliata, il tappo non si muoverà.

Per i meno esperti è utile rimuovere anche la copertura in alluminio del collo della bottiglia per facilitare il movimento della sciabola.

Successivamente la bottiglia è pronta per essere "sciabolata"!! Le braccia dovranno essere distese e con una mano si dovrà tenere la bottiglia inserendo il pollice nella base  posizionandola con un' angolazione di 30°, con l' altra bisognerà tenere la sciabola impugnata in modo tale da utilizzare la parte del dorso per il colpo.

Fate scivolare sul collo la sciabola e con un colpo secco colpite il cercine della bottiglia! e vedrete che il tappo salterà assieme alla corona di vetro dentro cui il tappo era prigioniero.

Un aspetto importante da non sottovalutare nel momento in cui si sta per effettuare il Sabrage di una bottiglia di Champagne: la Sicurezza!

Dovete evitare che nessuno sosti lungo la traiettoria del tappo che sta per saltare e inoltre bisogna mantenere le distanze anche da colui che si accinge ad usare la sciabola.

Buon divertimento!

Se non avete in casa una sciabola e la state cercando.. date un' occhiata alla sciabola per Sommelier di Sanelli Ambrogio che potrete visualizzare cliccando il seguente link 

 http://www.pentoleprofessionali.it/sciabola-sommelier-29025

A presto!

LO CHAMPAGNE NON SI STAPPA...SI SCIABOLA!

Avete mai sentito parlare del "sabrage".

Il sabrage deriva dalla parola "Sabrè" che significa sciabola ed è un' antica tecnica che risale alla tradizione francese e che consiste nell' aprire una bottiglia di champagne con un colpo di sciabola.

Questa tradizione è nata durante il periodo Napoleonico , quando gli ufficiali della guardia Reale festeggiavano le loro vittorie e promozioni aprendo le bottiglie di Champagne con un colpo di sciabola che rappresentava, in quel periodo, l' arma per eccellenza della cavalleria francese.

Un vero e proprio rito militare e che oggi viene riproposto in feste e occasioni particolari dove "la sciabolata"rappresenta un momento originale e spettacolare da vedere.

Per riuscire nell' "impresa" e stupire i vostri ospiti  è necessaria un po' di pratica!

Di seguito vi diamo alcuni consigli di come procedere al meglio alla realizzazione di questa tecnica:

Prima di tutto la bottiglia che si sceglie deve essere di spumante, champagne o bollicine e deve essere ad una temperatura che si aggira dai 3° ai 6°.

Con un gesto delicato si deve togliere la gabbietta posizionata sul collo e ,se la bottiglia è a temperatura consigliata, il tappo non si muoverà.

Per i meno esperti è utile rimuovere anche la copertura in alluminio del collo della bottiglia per facilitare il movimento della sciabola.

Successivamente la bottiglia è pronta per essere "sciabolata"!! Le braccia dovranno essere distese e con una mano si dovrà tenere la bottiglia inserendo il pollice nella base  posizionandola con un' angolazione di 30°, con l' altra bisognerà tenere la sciabola impugnata in modo tale da utilizzare la parte del dorso per il colpo.

Fate scivolare sul collo la sciabola e con un colpo secco colpite il cercine della bottiglia! e vedrete che il tappo salterà assieme alla corona di vetro dentro cui il tappo era prigioniero.

Un aspetto importante da non sottovalutare nel momento in cui si sta per effettuare il Sabrage di una bottiglia di Champagne: la Sicurezza!

Dovete evitare che nessuno sosti lungo la traiettoria del tappo che sta per saltare e inoltre bisogna mantenere le distanze anche da colui che si accinge ad usare la sciabola.

Buon divertimento!

Se non avete in casa una sciabola e la state cercando.. date un' occhiata alla sciabola per Sommelier di Sanelli Ambrogio che potrete visualizzare cliccando il seguente link 

 http://www.pentoleprofessionali.it/sciabola-sommelier-29025

A presto!