I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
Sughi, vellutate, salse e risotti perfetti: il migliore alleato è un tegame di rame, grazie alla sua capacità di condurre calore. Qui trovi la nostra offerta di tegami in rame: puoi scegliere fra tegami in rame stagnato liscio o martellato, con solide maniglie in ottone e coperchio, di forma tonda oppure ovale, con o senza coperchio. Non solo tegami per la cottura su gas, ma anche nuovi ed eccezionali modelli per la cottura a induzione.
Come abbiamo già anticipato, i tegami, ma più in generale tutte le pentole in rame, offrono il grandissimo vantaggio della conduzione uniforme del calore. La conseguenza immediata è la capacità di cuocere qualsiasi pietanza in modo omogeneo, preservandone tutte le caratteristiche: nutrizionali ma anche organolettiche.
Ma quali sono i piatti che, secondo tradizione, si cucinano nei tegami in rame con più soddisfazione? Ecco qualche idea:
Certo che sì. Pentole e tegami di rame possono tranquillamente andare in forno, oltre che sul fornello. Se sono tegami classici non possono però essere usati sui piani cottura a induzione: servono tegami appositi.
I tegami in rame, come abbiamo visto, hanno un costo superiore rispetto ai tegami di altri materiali; a maggior ragione, dunque, bisogna fare un po' di attenzione ogni volta che li utilizziamo.
Ad esempio:
E per il primo utilizzo? Non ci sono indicazioni particolare per trattare le pentole in rame al primo utilizzo: la tradizione consiglia semplicemente di farvi bollire un po' d'acqua prima di iniziare a cucinare.